Promuovere la parità di genere a partire dalle imprese
Assimoco è da sempre attenta ai bisogni delle persone, della comunità e del territorio, con una particolare sensibilità nei confronti della condizione femminile.
L’arrivo della pandemia da Covid-19 ha portato anche a un inasprimento della disparità di genere: basti pensare che dei 101mila posti di lavoro persi nel dicembre 2020, 99mila erano occupati da donne.
Inoltre, è aumentata la difficoltà di gestione del lavoro domestico e di cura, ancora oggi responsabilità principalmente in capo alle donne, che limita la loro possibilità di occupazione e carriera.
La parità di genere è un obiettivo che richiede un cambiamento culturale e una presa di coscienza delle difficoltà quotidiane del conciliare vita privata e vita lavorativa.
Tutte queste considerazioni hanno portato Assimoco e Confcooperative a commissionare uno studio a Ermeneia - Studi e Strategie di Sistema, per indagare l’attuale posizionamento del ruolo femminile nell’ambito dell’economia e le potenzialità non ancora sfruttate.
Dallo studio è emersa l’esigenza di fornire prodotti e servizi in una logica di filiera. Il perseguimento della parità di genere ha bisogno, infatti, di costruire dei veri e propri “pacchetti integrati” e “personalizzati” che possano fare la differenza per la vita quotidiana della donna lavoratrice e imprenditrice: offrendo così sostegno anche ai componenti della famiglia.
Scarica lo studio su :https://www.assimoco.it/assimoco/Donne-Cooperazione-Sviluppo-Economico.html