Solo 1 Italiano su 5 ha una Polizza Sanitaria: Aumentano le Difficoltà di Accesso alle Cure

Solo 1 Italiano su 5 ha una Polizza Sanitaria: Aumentano le Difficoltà di Accesso alle Cure

dottoressa assicurazione medica

Un nuovo rapporto Deloitte sull'opinione pubblica in materia di salute in Italia ha svelato un quadro preoccupante. Nonostante un miglioramento generale della percezione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), emergono forti criticità legate all'accesso alle cure e alle disuguaglianze socioeconomiche.


Un italiano su cinque rinuncia alle cure mediche

Nel 2023, quasi il 30% degli italiani ha ammesso di aver rinunciato a cure mediche necessarie nell'ultimo anno, principalmente per motivi economici. Questo dato allarmante evidenzia un crescente divario tra le necessità dei cittadini e le risorse disponibili.


Polizze sanitarie: una soluzione per pochi

Nonostante una maggiore consapevolezza, le polizze sanitarie private rimangono un privilegio per pochi. Meno del 20% degli italiani ne possiede una, principalmente per motivi economici. Tuttavia, coloro che le hanno sottoscritte le utilizzano regolarmente per accedere a visite specialistiche, analisi di laboratorio e cure odontoiatriche, servizi spesso difficili da ottenere tempestivamente con il SSN.


Liste d'attesa e disuguaglianze territoriali

Le lunghe liste d'attesa rappresentano un ostacolo significativo per molti italiani, soprattutto per coloro che vivono nelle regioni del Sud e per le fasce di popolazione a basso reddito. Le differenze nell'accesso alle cure sono evidenti anche per quanto riguarda i servizi di prevenzione, con notevoli disparità tra Nord e Sud del Paese.


Le sfide del futuro

Il rapporto Deloitte sottolinea la necessità di affrontare le criticità strutturali del sistema sanitario italiano, promuovendo l'innovazione digitale e investendo in risorse umane. È fondamentale garantire un accesso equo alle cure per tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito e dalla residenza.
Gli italiani sono sempre meno soddisfatti dell'accesso alle cure mediche. Le ragioni principali sono i costi elevati e le lunghe liste d'attesa. Le polizze sanitarie private rappresentano una soluzione, ma sono accessibili solo a una minoranza.

Le disuguaglianze nell'accesso alle cure sono ancora profonde e riguardano sia l'aspetto economico che territoriale.


Cosa fare?

È necessario un intervento urgente da parte delle istituzioni per garantire un sistema sanitario più efficiente, equo e sostenibile.

Tra le possibili soluzioni:

  • Investire in risorse umane e tecnologie per ridurre le liste d'attesa.
  • Promuovere la prevenzione e la medicina di base.
  • Rendere più accessibili le polizze sanitarie private, anche attraverso incentivi fiscali.
  • Ridurre le disuguaglianze territoriali nell'offerta dei servizi sanitari.


Il futuro del sistema sanitario italiano è a un bivio. È necessario agire ora per garantire a tutti i cittadini il diritto alla salute.

Se hai trovato interessante questo articolo e hai dubbi o domande, contattaci e saremo lieti di offrirti una consulenza professionale.

Due persone che abbracciano un cane
Autore: Annalisa Faustini 10 settembre 2025
Animali domestici e assicurazioni: una scelta sempre più condivisa dagli italiani
Cinture di sicurezza: una sentenza che ridefinisce le responsabilità
Autore: Annalisa Faustini 9 gennaio 2025
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha acceso i riflettori su un tema cruciale per la sicurezza stradale: l'uso delle cinture di sicurezza. Scopri di più nel nostro articolo.
Responsabilità Civile degli Amministratori e Prevenzione per la Tutela delle Imprese: I Poteri-Dover
Autore: Annalisa Faustini 18 dicembre 2024
Responsabilità Civile degli Amministratori e Prevenzione per la Tutela delle Imprese: I Poteri-Doveri delle Figure Apicali